Di seguito si riassumono alcune delle domande più frequenti che vengono poste.
Perché scegliere una Microturbina?
- La Microturbina non è influenzata dalle variazioni climatiche ma è in grado di funzionare in maniera continuativa, sia di giorno sia di notte con qualsiasi condizione atmosferica.
- È concepita per portare energia in luoghi isolati, la Microturbina può trovare applicazione anche in zone cittadine.
- Non è soggetta al rischio di furto o vandalismo poiché, una volta installata, diventa parte integrante dell’impianto e grazie anche alle dimensioni ridotte è assimilabile a qualsiasi altro componente presente sulla rete.
- Grazie alla possibilità di attuare un monitoraggio e un controllo in tempo reale della pressione di rete è possibile ridurre perdite e rotture. Ciò si traduce in una riduzione delle emissioni equivalenti di CO2.
- Le dimensioni e il peso delle turbine sono estremamente ridotti:
- Il modello più grande per gas misura Ø80 mm x L 101 mm e pesa solo 1 kg
- Il modello più grande per acqua misura Ø 107 mm x L 131 mm e pesa solo 2 kg
Quale Microturbina scegliere?
La Microturbina sfrutta la pressione di un gas o dell’acqua ed è pensata per alimentare carichi come sensori ed attuatori, dispositivi IoT, ed elettronica di monitoraggio e controllo fino a un massimo di 150W in contesti off-grid.
Poiché è in grado di funzionare continuativamente permette di effettuare il monitoraggio ed il controllo real-time della rete senza doversi preoccupare del consumo energetico dei dispositivi necessari.
Sono disponibili quattro modelli di microturbine:
- due per il gas: MA0 (potenza 30W) e MA1 (potenza 150W)
- due per l’acqua: MW0 (potenza 30W) e MW1 (potenza 80W)
Nelle pagine dedicate del catalogo è possibile trovare ulteriori dettagli tecnici. Per poter scegliere la turbina a gas o ad acqua correttamente bisogna conoscere:
- le caratteristiche della rete gas o acqua su cui si intende istallarla (pressioni, portate).
- il consumo elettricodei carichi che si vogliono alimentare.