MICROTURBINA PER GAS

RECUPERO ENERGETICO FINO A 150W
Adatta tanto all’impiego in zone remote quanto al retrofit di impianti preesitenti.
Un sistema di “energy harvesting” che sfrutta l’energia dissipata dal gas durante un processo di laminazione.
Una fonte continua di energia off-grid disponibile per l’utilizzo in loco.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Fino a 30W | Pressione fino a 2 bar |
Fluido in ingresso | aria, gas naturale e altri gas tecnici non corrosivi, filtrati ed essiccati |
Fissaggio | mediante apposita staffa |
Tensione | 12 Vcc o 24 Vcc con Smart Battery Charger |
Protezioni | sovravelocità, sovratensione e sovracorrente |
Connettività | Modbus RTU – RS485 |
Temperatura | -20°C < Tamb < 60°C |
Filtrazione | gas filtrato a minimo 0,1 µm |
Tubi | Ø ingresso 10 mm, Ø scarico 10 mm |
Raccordi | ingresso G1/4’’, scarico G3/8” |
SMART BATTERY CHARGE
SISTEMA DI GESTIONE DELLA MICROTURBINA
Progettato per lavorare in sinergia con la Microturbina ottimizzandone le prestazioni e gestendo in maniera intelligente l’energia prodotta da questa.
Consente di caricare batterie al piombo da 12 V e 24 V riconoscendo la tensione in maniera automatica.
E’ dotato di una uscita Modbus RTU – RS485 che permette di leggere i parametri elettrici del sistema ed eseguire diagnostica.

CARATTERISTICHE TECNICHE
Tensione | 12 Vcc o 24 Vcc |
Massima corrente di uscita | 2 A |
Uscita digitale a relè | 1 |
Protezioni | sovravelocità, sovratensione e sovracorrente |
Connettività | Modbus RTU – RS485 |
Dimensioni | 142,3x110x53,3 mm |
Grado di protezione | IP20 |
Fissaggio | aggancio per barra DIN |
Temperatura | -20°C < Tamb < 60°C |
La scheda elettronica è inserita in una cassetta da installarsi in zona sicura, all’interno di un quadro di controllo.
Direttiva EMC | EN 61000-6-2:2005 + /AC:2005 EN 61000-6-4:2007 +/A1:2011 |
FCC | Federal Communications Commission |
IC | Industry Canada |
La disponibilità di una fonte continua di energia capace di alimentare RTU e sensori consente di implementare funzioni avanzate quali ad esempio controllo, attuazione e collegamento in tempo reale con il centro di controllo SCADA.
Tali funzioni sono volte all’ottimizzazione della pressione che viene costantemente mantenuta ad un valore più basso in modo da ridurre le fughe di gas, migliorare l’efficienza della rete e ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente.
